Form di ricerca

Viias
Metodi per la Valutazione Integrata dell’Impatto Ambientale e Sanitario dell’inquinamento atmosferico

Navigation
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Progetto VIIAS
    • Le unità operative
  • Fasi del progetto
    • La popolazione in studio
    • Funzioni di rischio
    • Scenari e modelli
    • Emissioni
    • Concentrazione degli inquinanti
    • Esposizione
    • Impatto sulla salute
  • Attività
    • Aria e verde urbano
    • I modelli
    • Polveri ultrafini
    • Modelli di dispersione
  • Pubblicazioni
  • Link
  • News
    • Rassegna stampa
PM2,5 e impatto sanitario, presente e futuroNO2 e impatto sanitario, presente e futuroOzono e impatto sanitario, presente e futuroVIIAS: l'inquinamento in Italia attraverso i dati

PM2,5 e impatto sanitario, presente e futuro

Il progetto VIIAS ha permesso di definire, attraverso l’uso di modelli, le concentrazioni di particolato fine (PM2,5) all’anno di riferimento 2005, al 2010 e al 2020 (con tre scenari diversi) insieme ai relativi impatti sulla salute a lungo termine.

NO2 e impatto sanitario, presente e futuro

Il progetto VIIAS ha permesso di definire, attraverso l’uso di modelli, le concentrazioni di biossido di azoto (NO2) all’anno di riferimento 2005, al 2010 e al 2020 (con tre scenari diversi) insieme ai relativi impatti sulla salute a lungo termine. L’NO2 è il principale responsabile dell’inquinamento urbano, e il Progetto VIIAS ha studiato con particolare attenzione i microambienti in prossimità delle strade.

Ozono e impatto sanitario, presente e futuro

Il Progetto Viias ha stimato l’impatto dell’ozono per fornire scenari chiari nella definizione di mortalità e morbosità. Diversamente dal PM2,5 e dall’NO2, per l’inquinamento da ozono non sono stati definiti degli scenari target (2020 Target 1 e 2020 Target 2) perché la soglia di allarme è riferita ai massimi giornalieri. Sono state invece prese in considerazione due ulteriori macroaree: insieme a urbano e non urbano sono state introdotte le aree “suburbano ad alta densità” e “non urbano a media densità”.

Viias: l'inquinamento in Italia attraverso i dati

Il progetto Viias presenta la prima mappa dettagliata dell’impatto sanitario dell’inquinamento in Italia. Al Nord il 65% della mortalità. Biomasse e Diesel principali minacce per la salute. Il rispetto della legge salverebbe 11.000 vite all’anno.

 

Concentrazione degli inquinanti

I dati delle concentrazioni al suolo degli inquinanti - particolato fine, biossido di azoto e ozono - oggetto di studio del Progetto VIIAS

 

Funzioni di rischio

Attraverso una revisione della letteratura è stata elaborata una funzione che ha permesso di correlare la concentrazione dell'inquinante all'aumento di mortalità

 

Emissioni

Le fonti emissive degli inquinanti studiati dal Progetto VIIAS: quali sono e come si sono trasformate nel corso degli anni
 

 

Impatto sulla salute

Il Progetto VIIAS ha fornito una stima del numero di decessi attribuibili all’inquinamento atmosferico in Italia e, per il PM2,5, ha quantificato i mesi di vita persi

 

Esposizione

Il Progetto VIIAS ha fornito una valutazione della qualità dell'aria che respiriamo misurando l'effettiva esposizione della popolazione agli inquinanti

 

La popolazione in studio

La popolazione oggetto di studio, dai 30 anni in su, è stata stimata sulla base dei risultati dei censimenti ISTAT 2001 e 2011

Benvenuti in VIIAS

VIIAS – metodi per la Valutazione Integrata dell’Impatto Ambientale e Sanitario dell’inquinamento atmosferico è un progetto di durata biennale coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Lazio. Nel progetto sono coinvolte le regioni Emilia Romagna, Lazio, Marche Piemonte e Toscana.

 

Il progetto VIIAS

Chi siamo

  • Il progetto VIIAS
  • Le unità operative

Fasi del progetto

  • La popolazione in studio
  • Funzioni di rischio
  • Scenari e modelli
  • Emissioni
  • Concentrazione degli inquinanti
  • Esposizione
  • Impatto sulla salute

Attività

  • Aria e verde urbano
  • I modelli
  • Polveri ultrafini
  • Modelli di dispersione

Risorse

  • Link
  • News
  • Rassegna stampa
  • Materiali e pubblicazioni

Copyright © 2023, Viias

Designed by Zadig
based on Zymphonies themes